![]() |
venditore di frittula |
Continua cosi il nostro itinerario per conoscere tutti i cibi da strada siciliani,
devo sottolineare comunque che la città maggiormente ricca di queste tradizioni rimane Palermo, credo che questo sia dovuto principalmente per i suoi antichi mercati come la "Vucciria" risalente al XII secolo, e anche il Capo o il mercato di Ballarò. Palermo è stata da sempre la città portuale con i principale scambi commerciali del mediterraneo, il mercato della vucciria nacque proprio per la vendita delle carni provenienti da altre regioni, è facile immaginare tutto il commercio che ruotava intorno a questo mercato. Ma torniamo alla Frittula, da lontane origini conosciuta almeno dal XV secolo ma potrebbe benissimo essere ancora più antica, si tratta di frattaglie derivate dalla lavorazione della carne bovina, quindi parti callose, cartilagini e quant'altro possa essere recuperato da non confondere con i nervetti (tutt'altra cosa), dopo un lunghissimo tempo di cottura queste frattaglie diventate ormai molli vengono fritte con lo strutto, da qui il termine frittula, vengono quindi insaporiti con diversi tipi di spezie e deposti in
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.
Bravo,ci fa conoscere tante belle cose!!!
RispondiEliminaeh si, misteriosa questa cesta!
RispondiEliminaSounds great, I'd love to try one!
RispondiEliminammmmmmh ...... I do not seem very convinced ....
Eliminamolto interessante, pensa che non sono mai stata in Sicilia, ma nel resto del mondo si!! Ciao SILVIA
RispondiElimina