Ognina è una suggestiva località di mare nella provincia di Siracusa che si affaccia sul mar mediterraneo. La costa caratterizzata per lo più di un susseguirsi di scogliere rocciose a picco sul mare, grotte e cavità marine di impareggiabili colori, cui si alternano calette solitarie di sabbia bianchissima. La bellezza naturale e la purezza dei fondali marini in una cornice paesagistica dai profumi intensi di macchia mediterranea e di una mare cristallino fanno di questa località un vero paradiso degli amanti delle immersioni subacquee. Ognina nell'aspetto urbanistico è solo una piccola frazione di Siracusa da cui dista circa 10 km. la maggior parte delle abitazioni presenti sono residenze di villeggianti provenienti dai grossi centri del circondario, i residenti effettivi non superano le 200 unità, mentre nel periodo estivo è ravvivato da un forte flusso turistico. La ricettività è caratterizzata da alcuni alberghi e B&B, ristoranti bar e negozi vari offrono una permanenza piacevole fino alle ore più tarde, quando invece diventa protagonista la movida notturna dei locali dislocati lungo la costa. E' presente un piccolo porticciolo turistico con un club nautica service che offre assistenza e rimessaggio per piccoli natanti. La posizione strategica di Ognina offre la possibilità di un itinerario turistico molto ampio con degli itinerari di enorme rilievo, procedendo verso nord si presenta la visita di Siracusa e Ortigia mentre verso sud lungo la costa fino a Noto per un bellissimo itinerario barocco, nell'entroterra ci si imbatte nell'oasi naturalistica di Pantalica con le sue necropoli del XIII e VIII sec. a.c.
Sicilia millenaria tra storia arte e cultura, con itinerari delle spiagge, eventi e gastronomia siciliana.
venerdì 23 marzo 2012
OGNINA BAY
Ognina è una suggestiva località di mare nella provincia di Siracusa che si affaccia sul mar mediterraneo. La costa caratterizzata per lo più di un susseguirsi di scogliere rocciose a picco sul mare, grotte e cavità marine di impareggiabili colori, cui si alternano calette solitarie di sabbia bianchissima. La bellezza naturale e la purezza dei fondali marini in una cornice paesagistica dai profumi intensi di macchia mediterranea e di una mare cristallino fanno di questa località un vero paradiso degli amanti delle immersioni subacquee. Ognina nell'aspetto urbanistico è solo una piccola frazione di Siracusa da cui dista circa 10 km. la maggior parte delle abitazioni presenti sono residenze di villeggianti provenienti dai grossi centri del circondario, i residenti effettivi non superano le 200 unità, mentre nel periodo estivo è ravvivato da un forte flusso turistico. La ricettività è caratterizzata da alcuni alberghi e B&B, ristoranti bar e negozi vari offrono una permanenza piacevole fino alle ore più tarde, quando invece diventa protagonista la movida notturna dei locali dislocati lungo la costa. E' presente un piccolo porticciolo turistico con un club nautica service che offre assistenza e rimessaggio per piccoli natanti. La posizione strategica di Ognina offre la possibilità di un itinerario turistico molto ampio con degli itinerari di enorme rilievo, procedendo verso nord si presenta la visita di Siracusa e Ortigia mentre verso sud lungo la costa fino a Noto per un bellissimo itinerario barocco, nell'entroterra ci si imbatte nell'oasi naturalistica di Pantalica con le sue necropoli del XIII e VIII sec. a.c.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
POST PIU' POPOLARI
-
Prima di elencare le specie di pesci, è opportuno che parliamo del mediterraneo e della sua flora marina. Essenzialmente è prop...
-
Questa ricetta, già ampiamente conosciuta anche con diverse versioni è sicuramente tipica dell'Italia meridionale della tradizione ...
-
Approfitto di questa ricetta per fare omaggio alla città di Ragusa . La cucina Iblea gode di un vastissimo cesto di prodotti di eccellente...
-
Questa ricetta la propongo in ricordo dei cari anni 60 e 70, a dire il vero ho aspettato troppo tempo per pubblicarla, ma dato che secon...
-
Nella gastronomia classica Siciliana è compresa la rosticceria, categoria importante che fa parte non solo delle abitudini, ma addi...
-
Piatto tradizionale marinaro dell'Italia meridionale, in particolar modo quello che un tempo era il regno delle due Sicilie ossia S...
-
capretto aggrassato Questa ricetta fa parte dei piatti nobili della gastronomia siciliana, infatti poterla trovare sul menù era un ...
-
Il Buccellato è un dolce tradizionale Siciliano Natalizio. Solitamente confezionato a forma di ciambella veniva posto come trionfale ...
-
Il Parfait di mandorle è un semifreddo Siciliano tipico del Palermitano, le sue origini sono da attribuire a due grandi chef siciliani, F...
-
Con l'approssimarsi delle feste, voglio approfittare per inserire delle ottime ricette di pasticceria siciliana che potranno a...

Uno splendore!!! E' un posto bellissimo!!
RispondiEliminaCiao Sabrina, grazie per la visita, lo so lo so vi faccio sempre sognare a occhi aperti....
EliminaChe mare!!!!!
RispondiEliminaCiao Maria Bianca, tu li conosci bene i nostri mari... ma la Sicilia riesce sempre a stupirci....
EliminaSempre cose interessanti sul tuo blog ...
RispondiEliminaSe hai tempo passa a trovarci e partecipa al nostro conto alla rovescia...
c'è un regalo anche per te..
Un saluto dai viaggiatori golosi ...
Ciao, il tuo apprezzamento mi fa piacere, spero di essere sempre all'altezza della situazione....Buongustai...!
Eliminake posto incantevole...ti fa sognare ad okki aperti...eppure non saprei scegliere quale posto piu' preferisco di questa bellissima isola...Amo tutta la Sicilia...
RispondiEliminaCiao Lina, La Sicilia è tutta bella, ma se ti organizzi puoi fare degli itinerari giornalieri per visitarla un po tutta...
EliminaSai che non conoscevo questa località?????grazie per queste informazioni!!!!E' un piacere scoprire luoghi ameni come questo!!!buon w.e.
RispondiEliminaCredo che la zona sud orientale della Sicilia, sotto l'aspetto turistico sia la più completa...luoghi tutti da vivere e da scoprire...ciao Yrma
EliminaBellissimo posto, come solo da noi si vedono, ciao Angelo.
RispondiEliminaVengono da tutto il mondo per vederla la nostra bella Sicilia...ciao Angelo
RispondiEliminaWoe che blog interessante, da tenere d'occhio!!! ti seguirò!
RispondiEliminaBenvenuta, qui troverai molte cose interessanti sulla Sicilia...ciao buon fine settimana
EliminaTi seguo ben volentieri! Non potendo viaggiare,lo faccio con te!Passa a trovarmi se ti va...
RispondiEliminaciao Licia e benvenuta, grazie per seguirmi...spero di farti fare tanti bei viaggi nella mia bella Sicilia...anche virtualmente...
EliminaSiracusa, la patria di santa lucia.
RispondiEliminaMe piace molto questa parte della Sicilia.
Civediamo.
E' proprio cosi, La Sicilia sud-orientale ha rappresentato il genio creativo dell'arte siciliana...ciao
Elimina